Dee, streghe e maghe, Mitologia

21 MARZO: GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA

Oggi 21 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dalla Conferenza generale dell'Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta nel 2000. Noi vogliamo festeggiare questa giornata ricordando Calliope, la musa della Poesia. Nella mitologia greca Calliope ("colei che ha bella voce") era la musa della poesia epica, figlia di Zeus e… Continua a leggere 21 MARZO: GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA

Antichi riti e festività, Curiosità storiche

LE ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE: ORIGINI E LEGGENDE

Oggi, 19 marzo é la festa del papá e come da tradizione si mangiano le buonissime zeppole di San Giuseppe, deliziosi bigné fritti farciti di crema pasticcera sulla cui sommità troneggia n’amarena o una ciliegia. Origine della parola “Zeppola” Alcuni ritengono che zeppola che zeppola derivi dal latino serpula(m), serpe, il che giustificherebbe la forma… Continua a leggere LE ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE: ORIGINI E LEGGENDE

Antichi riti e festività

I Feralia: la festivitá romana in cui si portavano i doni ai morti

Il 21 febbraio nell'antica Roma si celebravano i Feralia, festività pubbliche dedicate ai morti, che coincideva con l'ultimo giorno dei Parentalia, un periodo di nove giorni ( dal 19 al 21 febbraio) istituito in onore dei defunti della famiglia (Parentes). Pompei – Casa dei Vettii – lararium – Affresco del I sec. Si trattava in… Continua a leggere I Feralia: la festivitá romana in cui si portavano i doni ai morti

Antichi riti e festività

Il Carnevale e le sue antiche origini pagane

Il Carnevale é la festa piú colorata e pazza del mondo, festeggiata in tantissime localita, da Rio de Janeiro a Venezia, ed é considerato il momento in cui tutti i freni vengono meno e ci si puó divertire senza limiti. ETIMOLOGIA DELLA PAROLA CARNEVALE Non conosciamo esattamente le origini del termine Carnevale. L'ipotesi piú accreditata… Continua a leggere Il Carnevale e le sue antiche origini pagane

Antichi riti e festività, Storia delle religioni

Dai Lupercalia a San Valentino

Vi siete mai chiesti perché San Valentino si festeggia il 14 febbraio? Questa festivitá in onore del Santo martire fu istituita nel 496 d.c. con lo scopo di sovrapporre, come spessissimo accadde, una festivitá cristiana ad una pagana, che in questo caso coincideva con i Lupercalia. Andrea Camassei, Lupercalia, 1635 ca. Museo del Prado-Madrid I… Continua a leggere Dai Lupercalia a San Valentino

Astronomia e astrologia

LUNA PIENA DELLA NEVE

Cari amici, siete pronti questa notte ad ammirare di nuovo la luna piena, che nel mese di febbraio é detta della "neve"? Il nome di "luna piena della neve" è legato alla tradizione dei nativi americani Dakota, per riferirsi alle abbondanti nevicate tipiche del periodo, le più cospicue dell'anno. La Luna Piena della Neve è… Continua a leggere LUNA PIENA DELLA NEVE

Antichi riti e festività, Leggende, Storia delle religioni

17 gennaio: Sant’Antonio Abate, la notte degli animali parlanti

Il 17 gennaio si festeggia Sant’Antonio Abate,  protettore degli animali domestici, il cui culto era molto diffuso sin dall'antichità, quando vennero istituite numerose cerimonie di benedizione degli animali. Sant'Antonio Abate benedice gli animali Sant’Antonio Abate nacque in Egitto nel 251 e morì ultracentenario nel deserto della Tebaide il 17 gennaio del 357. Visse una vita da anacoreta ed è… Continua a leggere 17 gennaio: Sant’Antonio Abate, la notte degli animali parlanti

Astronomia e astrologia

LA LUNA PIENA DEL LUPO: ILPRIMO PLENILUNIO DELL’ANNO!

Cari amici, questa notte tutti con il naso rivolto al cielo per ammirare il primo plenilunio dell'anno, chiamato "luna piena del lupo!"! Il riferimento al lupo ricorda come, nei freddi e nevosi inverni, i branchi si avvicinavano maggiormente ai villaggi in cerca di cibo e si sentivano ululare a lungo di notte e spesso per… Continua a leggere LA LUNA PIENA DEL LUPO: ILPRIMO PLENILUNIO DELL’ANNO!

Antichi riti e festività

La Befana: dalla dea celtica Perchta alla festa di Diana sino alla strega

Amiche e amici, oggi è il giorno della Befana che conclude le festività natalizie, infatti, come dice un antico proverbio, “quando arriva l’Epifania, tutte le feste le porta via”! La Befana Essendo io di origine abruzzese, regione in cui la festività della Befana è molto sentita, ho sempre vissuto da piccola con molta attesa questa… Continua a leggere La Befana: dalla dea celtica Perchta alla festa di Diana sino alla strega

Antichi riti e festività, Mesi dell'anno

BENVENUTO GENNAIO, IL MESE DEL DIO GIANO

Il nome gennaio (in latino Ianuarius) deriva dal dio romano Giano (Ianus), lo Ianus Pater, il dio di tutti gli inizi, che, secondo il mito, avrebbe presieduto alla storia di Roma regnando appunto come primo Re del Latium e fondando una città sul colle Gianicolo a lui consacrato e considerato la "porta di Roma". La… Continua a leggere BENVENUTO GENNAIO, IL MESE DEL DIO GIANO

Antichi riti e festività, Storia delle religioni

Da Giano Bifronte ai due San Giovanni

Il 27 dicembre la Chiesa festeggia San Giovanni Evangelista figura collegata al solstizio di inverno e speculare al San Giovanni Battista, che si celebra il 24 giugno e che è connesso con il solstizio d'estate. Queste due figure di Santi presentano un legame profondo con una divinità autoctona romana, anch'essa legata al culto dei solstizi:… Continua a leggere Da Giano Bifronte ai due San Giovanni

Antichi riti e festività, Curiosità storiche, Storia delle religioni

CHI ERA SANTO STEFANO E PERCHÉ SI FESTEGGIA OGGI?

Oggi in Italia é un giorno festivo, si celebra Santo Stefano. Chi era Santo Stefano? Perché si festeggia il 26 dicembre? Perché in Italia è un giorno festivo? Stefano era ebreo di nascita e fu il primo dei sette diaconi scelti a Gerusalemme dalla comunità cristiana perché aiutassero gli apostoli nel ministero della fede. Fu… Continua a leggere CHI ERA SANTO STEFANO E PERCHÉ SI FESTEGGIA OGGI?

Antichi riti e festività, Curiosità storiche, Leggende

“100 Natali” di Antonia Romagnoli

Cari amici, siamo ormai prossimi al Natale ed è con molto piacere che condivido il nuovo libro della scrittrice Antonia Romagnoli: “100 Natali”, un’opera divulgativa che descrive i circa 100 Natali del 1800, durante le affascinanti epoche Regency e Vittoriana. Come uno Spirito dei Natali Passati, Antonia Romagnoli ci accompagna alla scoperta delle origini delle… Continua a leggere “100 Natali” di Antonia Romagnoli

Antichi riti e festività

Saturnalia                         Le antiche festività romane dedicate al Dio Saturno

Nell'antica Roma, dal 17 al 23 dcembre si celebravano, in onore del Dio Saturno, i famosi Saturnalia, una delle più diffuse e popolari festività religiose, che precedevano quelle  del Sol Invictus. Saturnalia (1783) di Antoine Callet Con l'Imperatore Domiziano furono istiuiti sette giornate di celebrazioni dei Saturnali, ma i giorni di festa non furono sempre gli… Continua a leggere Saturnalia                         Le antiche festività romane dedicate al Dio Saturno

Antichi riti e festività, Leggende, Storia delle religioni

La festa di Santa Lucia

La Festa di Santa Lucia è una festività cristiana che si celebra il 13 dicembre in memoria di Santa Lucia, martire cristiana del III secolo d.c. originaria di Siracusa e morta durante la persecuzione dei cristiani da parte dell'imperatore Diocleziano. E' la Santa della luce, infatti Lucia deriva dal latino Lux, luce, ed è pertanto colei che porta… Continua a leggere La festa di Santa Lucia

Antichi riti e festività

L’ albero di Natale: origini e tradizioni

L’albero di Natale è una tradizione diffusa in tutto il mondo ed é un uso a cui difficilmente si è disposti a rinunziare . Non tutti sanno che alla base della tradizione dell’abero di Natale ci sono antichi usi che ritroviamo nelle testimonianze di diversi popoli, anche molto lontani tra loro. L'antecedente dell'albero potrebbe essere l'antico rito pagano… Continua a leggere L’ albero di Natale: origini e tradizioni

Antichi riti e festività, Dee, streghe e maghe, Mitologia

30 novembre: nell’antica Roma si celebrava la festa di Diana

Il 30 novembre nell'antica Roma si celebrava la festa in onore di Diana, dea vergine della caccia, della luna e degli inferi. Identificata con l'Artemide greca, fu soprannominata 'Trivia', in relazione ai suoi tre aspetti relativi alla terra, al cielo e agli inferi. Era chiamata Diana Aricina e, nei pressi del lago di Nemi, nella… Continua a leggere 30 novembre: nell’antica Roma si celebrava la festa di Diana

Curiosità storiche, Dee, streghe e maghe, Donne nella storia

25 novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Sono tante nella storia, le donne vittime di violenza, per citarne una ricordiamo Ipazia di Alessandria violentemente uccisa per le due idee. Ancora oggi assistiamo attoniti ai femminicidi ormai giornalieri, un fenomeno preoccupante e sempre piú in crescita. Perché si celebra oggi la giornata della violenza sulle donne? La data non é casuale e risale… Continua a leggere 25 novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Curiosità storiche

31 anni fa moriva Freddy Mercury: il mistero della sua sepoltura

31 anni fa moriva il grande Freddie Mercury, un mito immortale, ma ancora oggi il luogo della sua sepoltura é avvolto nel mistero. L'unica persona che lo conosce é Mary Austin, la sua prima fidanzata, a cui Freddie dedicó la romantica canzone "Love of my life". Freddie scoprì di essere sieropositivo nel 1987, ma la… Continua a leggere 31 anni fa moriva Freddy Mercury: il mistero della sua sepoltura

Personaggi storici

22 NOVEMBRE 2022: VENIVA INCORONATONA A ROMA FEDERICO II DI SVEVIA

Il 22 novembre del 1220 veniva incoronato a Roma Imperatore del Sacro Romano Impero, da Papa Onorio III, Federico II di Svevia, detto lo Stupor Mundi! Che Federico II fosse destinato ad un futuro speciale lo si capí giá dalla sua nascita il 26 dicembre del 1194. Figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla,… Continua a leggere 22 NOVEMBRE 2022: VENIVA INCORONATONA A ROMA FEDERICO II DI SVEVIA

Antichi riti e festività, Dee, streghe e maghe, Mitologia, Storia delle religioni

13 NOVEMBRE: FESTIVITÀ PER LA DEA FERONIA

ll 13 novembre nell' antica Roma si festeggiava la dea Feronia, divinità protettrice della natura selvaggia, dei boschi e animali, delle messi, dei malati e degli schiavi liberati. Feronia, venerata sia a Roma che in Etruria, era anche dea del fuoco e della fecondità del suolo, degli animali e dell’uomo. In generale tutto quello che… Continua a leggere 13 NOVEMBRE: FESTIVITÀ PER LA DEA FERONIA

Astronomia e astrologia

8 NOVEMBRE: LUNA PIENA DEL CASTORO E ECLISSI LUNARE

Amici cari, oggi la luna ci regalerá un doppio spettacolo: oltre alla luna piena detta del castoro avremo l'eclissi lunare. La luna piena del castoro deve il suo nome ai nativi americani, poiché nella loro tradizione, poi ereditata anche dai coloni europei, il plenilunio di novembre riferisce a quel periodo dell'anno in cui i castori… Continua a leggere 8 NOVEMBRE: LUNA PIENA DEL CASTORO E ECLISSI LUNARE

Donne nella storia

Buon compleanno Maria Antonietta!

Chissà che mega party avrebbe organizzato oggi, in quel di Versailles, la regina Maria Antonietta per festeggiare il suo compleanno, una festa talmente glamour che avrebbe fatto impazzire i paparazzi e i tabloids di tutto il mondo! Ma chi era colei che oggi viene riconosciuta come una delle prime fashion influencers della storia, capace di… Continua a leggere Buon compleanno Maria Antonietta!

Mesi dell'anno

BENVENUTO NOVEMBRE!!

Nell'antico calendario romano, secondo cui l'anno iniziava nel mese di marzo e terminava a dicembre, novembre era il " nono mese dell'anno (novem) " ed era chiamato "november". Il mese iniziava con le "Isia" , festività in onore di Iside e la "Inventio Osiridis", rappresentazione sacra in cui si ricordava l'uccisione del Dio egizio ad… Continua a leggere BENVENUTO NOVEMBRE!!

Dee, streghe e maghe

La strega: origini, miti e leggende

Iconografia della strega che vola a cavallo di una scopa Amiche e amici ben trovati! Oggi vi condurrò in un  viaggio alla scoperta del mondo delle streghe e della stregoneria, illustrandone le origini, l’iconografia e la storia. Parlerò in particolare di quel vergognoso periodo della storia della Chiesa cattolica e protestante comunemente denominato “caccia alle… Continua a leggere La strega: origini, miti e leggende

Astronomia e astrologia

LUNA PIENA DI OTTOBRE: LA LUNA DEL CACCIATORE

Cari amici, questa notte prepariamoci di nuovo ad ammirare il cielo, poiché assisteremo allo spettacolo della luna piena del cacciatore! La luna piena del cacciatore é il primo plenilunio dell'autunno ed é caratterizzata da un colorazione rossastra. Era chiamata luna del cacciatore dai nativi americani, perchè indicava che l’inverno stava per arrivare e quindi era… Continua a leggere LUNA PIENA DI OTTOBRE: LA LUNA DEL CACCIATORE

Curiosità storiche

IL 6 OTTOBRE 1889 VENIVA INAUGURATO A PARIGI LE MOULIN ROUGE

Inaugurato nell'ottobre del 1889, il locale, simbolo della "Belle Époque" fece subito scalpore per via dei balli ritenuti all'epoca licenziosi, su tutti il famoso "can-can"! In principio era soltanto un vecchio mulino adibito a ristorante e sala da ballo e chiamato Moulin de la Galette che si trovava nella parte alta di Montmartre, un quartiere… Continua a leggere IL 6 OTTOBRE 1889 VENIVA INAUGURATO A PARIGI LE MOULIN ROUGE

Antichi riti e festività, Luoghi misteriosi

Mundus Patet L’apertura della porta degli inferi nell’antica Roma

Solo pochi giorni fa abbiamo parlato della festa di Halloween e delle sue origini celtiche. Tuttavia anche i romani avevano una loro "halloween", un festività derivante dalla tradizione religiosa arcaica e connessa con il rito dei defunti e alle divinità infere:  il Mundus Patet, vale a dire l'apertura della porta degli inferi, il Mundus Cereris.… Continua a leggere Mundus Patet L’apertura della porta degli inferi nell’antica Roma

Personaggi storici, Storia delle religioni

STORIA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI, PATRONO D’ITALIA

Oggi si celebra il Patrono d'Italia, San Francesco d'Assisi! Nato ad Assisi fra il 1181 e 1182 con il nome di Giovanni, era figlio del ricco mercante Pietro di Bernardone e di una nobildonna francese, Madonna Pica.Tuttavia pare che padre decise di cambiargli il nome in Francesco, insolito per quel tempo, probabilmente in onore delle… Continua a leggere STORIA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI, PATRONO D’ITALIA

Mesi dell'anno

Benvenuto ottobre!

Il nome ottobre deriva dal latino "october", perché era l'ottavo mese del calendario romano, che iniziava con il mese di marzo. Nell’antica Roma durante il mese di ottobre si svolgevano molte cerimonie legate alla fine delle attivitá agricole e militari. Il primo di ottobre si festeggiava Fides, dea della lealtà e fedeltà, che aveva un… Continua a leggere Benvenuto ottobre!

Luoghi misteriosi

La misteriosa Linea Sacra di San Michele Arcangelo

a cura di Alessia Cantagallo Il 29 settembre si festeggia San Michele Arcangelo ed è la data giusta per raccontare dei sette santuari dedicati al culto del Santo che sorgono lungo una linea retta di ben 2mila km, che taglia l'Europa partendo dall’Irlanda ed arrivando fino ad Israele, passando per Inghilterra, Francia, Italia e Grecia:… Continua a leggere La misteriosa Linea Sacra di San Michele Arcangelo

Astronomia e astrologia

L’equinozio di autunno

Cari amici, Oggi, 23 settembre nell' emisfero boreale è il giorno dell' equinozio di autunno. La parola equinozio deriva dalla locuzione latina aequa nox, cioè notte uguale, perchè quando luce e ombra taglieranno idealmente la Terra a metà si avranno esattamente 12 ore di luce e 12 di buio.  L’equinozio di primavera rappresenta la rinascita della natura dopo una… Continua a leggere L’equinozio di autunno

Luoghi misteriosi

LE MISTERIOSE NAVI DI CALIGOLA SCOMPARSE NEL LAGO DI NEMI

A Nemi, nei Castelli Romani, vi è un lago vulcanico che per secoli ha affascinato e incuriosito gli abitanti del piccolo centro poiché si riteneva che sui suoi fondali giacessero i relitti di due enormi navi romane di cui, di tanto in tanto, riemergevano dalle acque alcuni suggestivi reperti. Secondo alcune leggende locali, si pensava… Continua a leggere LE MISTERIOSE NAVI DI CALIGOLA SCOMPARSE NEL LAGO DI NEMI

Donne nella storia

10 settembre 1898 moriva la Principessa Sissi

E' appena morta la Regina d'Inghilterra, che oggi ricorre un altro triste anniversario:il 10 settembre 1898 veniva uccisa a Ginevra la principessa Elisabetta d’Austria, meglio conosciuta come Sissi, assassinata per mano dell’anarchico italiano Luigi Lucheni. Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach era nata a Monaco di Baviera il 24 dicembre 1837, quarta dei dieci figli del… Continua a leggere 10 settembre 1898 moriva la Principessa Sissi

Donne nella storia

Ciao Regina Elisabetta II

God Save The Queen! Chi non ha mai cantato "God Save The Queen", l'inno nazionale inglese? E in effetti Dio l'ha salvata e protetta Elizabeth da tanti eventi drammatici e negativi, donandole una vita lunga e prospera. Nata il 21 aprile 1926, Elizabeth Alexandra Mary, Lilibeth per gli amici, fa parte di quella schiera di… Continua a leggere Ciao Regina Elisabetta II

Personaggi storici, Storia delle religioni

LA PERDONANZA CELESTINIANA: IL PRIMO GIUBILEO DELLA STORIA

Il 28 e il 29 agosto di ogni anno a L’Aquila si rinnova il rito solenne della Perdonanza, l’indulgenza plenaria perpetua che Celestino V, la sera stessa della sua incoronazione a pontefice, concesse a tutti i fedeli. Prima di salire al soglio pontificio, infatti, Pietro Angeleri, vero none del futuro Papa, aveva trascorso molti anni… Continua a leggere LA PERDONANZA CELESTINIANA: IL PRIMO GIUBILEO DELLA STORIA

Antichi riti e festività

Le origini del Ferragosto

Buon ferragosto amici: sapete da cosa deriva il nome di questa festività e perché si festeggia? La festa più celebre dell'estate ha origini nella storia dell'antica Romae successivamente, come accadde per molte altre ricorrenze, divenne una festività cattolica. Il nome della festa di Ferragosto deriva dal latino feriae Augusti(riposo di Augusto), in onore di Ottaviano… Continua a leggere Le origini del Ferragosto

Curiosità storiche, Luoghi misteriosi

ROMA: “ER CORE DE NERONE”, IL SANPIETRINO A FORMA DI CUORE

Cosa sarebbe Roma senza i suoi sanpietrini? Er core de Nerone Fra i milioni di sanpietrini che pavimentano la cittá eterna, ve ne é uno, a forma di cuore, a Piazza San Pietro, che i romani hanno ribattezzato il "Cuore di Nerone", o meglio: "Er core de Nerone". Il piccolo bassorilievo di colore rosso scuro… Continua a leggere ROMA: “ER CORE DE NERONE”, IL SANPIETRINO A FORMA DI CUORE

Donne nella storia

8 LUGLIO 1593: NASCEVA LA PITTRICE ARTEMISIA GENTILESCHI

L' 8 luglio 1593 nasceva a Roma una grande pittrice, una delle poche (purtroppo) ricordate nei manuali di storia dell'arte, la straordinaria Artemisia Gentileschi. "Autoritratto come Caterina d’Alessandria”, realizzato tra il 1614 e il 1616, National Gallery, Londra Figlia di Orazio Gentileschi, pittore pisano di stampo manierista che si era trasferito a Roma assorbendo in… Continua a leggere 8 LUGLIO 1593: NASCEVA LA PITTRICE ARTEMISIA GENTILESCHI

Curiosità storiche, Personaggi storici

51 ANNI FA MORIVA JIM MORRISON. I TANTI MISTERI SULLA SUA MORTE

51 anni fa, il 3 luglio 1971, veniva trovato morto nella vasca da bagno della sua abitazione a  Parigi, Jim Morrison, il  leader dei The Doors. A ventisette anni Jim entró a far parte del "club dei 27" ossia degli artisti, principalmente cantanti rock, morti all'età di 27 anni, consacrandosi come un mito immortale. Verrebbe da… Continua a leggere 51 ANNI FA MORIVA JIM MORRISON. I TANTI MISTERI SULLA SUA MORTE

Donne nella storia, Personaggi storici

25 giugno 1678: si laureava la prima donna al mondo, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia

Il padre Giovan Battista la chiamava il "genio di casa" e in effetti la piccola Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, che discendeva da una delle più importanti e colte famiglie veneziane (pare il nonno materno fosse amico e collega di Galileo Galilei), genio doveva esserlo davvero, visto che sin da bambina mostrò di avere quello che… Continua a leggere 25 giugno 1678: si laureava la prima donna al mondo, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia

Antichi riti e festività

La notte di San Giovanni

Amici, la notte tra il 23 e 24 giugno si celebra la festa di San Giovanni e dice un proverbio " La notte di San Giovanni destina il mosto, i matrimoni, il grano e il granturco ". Questa notte che è forse la più magica dell’anno, è celebrata da centinaia d’anni con riti ed usanze popolari di origine pagana, commemorata già dai romani dei primi secoli, dove culti ed incantesimi si mescolano tra loro. La notte di San Giovanni si colgono le erbe bagnate di rugiada con cui preparare l' acqua purificatrice, ma e' anche la notte delle streghe e quella in cui si celebrano i riti di amore per le ragazze in cerca di un fidanzato, il tutto accompagnato da magici falo'! Buona notte di San Giovanni a tutti!

Antichi riti e festività, Dee, streghe e maghe, Storia delle religioni

11 giugno: nell’antica Roma si festeggiavano i Matralia in onore della Mater Matuta

Mater Matuta era la dea del Mattino o dell'Aurora e quindi protettrice della nascita degli uomini e delle cose L'etimologia del nome Matuta, è ancora incerta, per alcuni ha origine indoeuropea e deriverebbe da "*mā-tu-to‑", ossia mattinierio, mattino oppure da *mā-tu-ro‑", maturo, pronto per il raccolto. Il tempio della Mater Matuta di trovava originariamente nel… Continua a leggere 11 giugno: nell’antica Roma si festeggiavano i Matralia in onore della Mater Matuta

Antichi riti e festività, Dee, streghe e maghe, Donne nella storia, Storia delle religioni

I VESTALIA: LE ANTICHE FESTIVITA’ ROMANE DEDICATE ALLA DEA VESTA

Dal 9 al 15 giugno nell'antica Roma si celebravano i Vestalia, la festa in onore della dea Vesta, dea romana del focolare, il cui culto venne istituito dal re Numa Pompilio. Al tempio di Vesta,che si trovava nel Foro Romano, si recavano le matrone romane che, scalze, compivano atti di devozione, mentre l'ingresso era precluso… Continua a leggere I VESTALIA: LE ANTICHE FESTIVITA’ ROMANE DEDICATE ALLA DEA VESTA

Personaggi storici

LUIGI XIV, IL RE SOLE: ANEDDOTI E CURIOSITÀ DI UNO DEI SOVRANI PIÙ ECCENTRICI DELLA STORIA

Il 7 giugno 1654 veniva incoronato Re di Francia Luigi Deodato di Borbone, meglio noto come Re Luigi XIV o Re Sole. Già la sua nascita, avvenuta il 5 settembre 1638, aveva un qualcosa di miracoloso, perchè il pargolo Luigi vide la luce dopo ben 23 anni di matrimonio senza prole dei genitori, Luigi XIII… Continua a leggere LUIGI XIV, IL RE SOLE: ANEDDOTI E CURIOSITÀ DI UNO DEI SOVRANI PIÙ ECCENTRICI DELLA STORIA

Mitologia

IL MITO DI EUROPA

DA DOVE PROVIENE IL NOME EUROPA? Il 9 maggio si celebra la giornata dell'Europa, ma vi siete mai chiesti quale sia l'etimologia del nome Europa? Secondo alcune fonti, Europa deriverebbe dalla parola semitica ereb, "occidente", con cui i fenici (1500-600 avanti Cristo circa) avrebbero indicato tutti i Paesi a ovest degli attuali Siria e Libano. Secondo altri, invece, l'origine del… Continua a leggere IL MITO DI EUROPA

Antichi riti e festività, Mesi dell'anno

BENVENUTO APRILE, IL MESE DI AFRODITE, LA DEA DELL’AMORE!

Carissimi, siamo arrivati al mese di aprile che nell'antica Roma era dedicato alla dea dell'amore, Venere per i romani, Afrodite nella mitologia greca, la cui origine del nome deriverebbe dal greco aphròs, cioè la spuma da cui, secondo la leggenda, sarebbe nata la dea. Secondo un' altra ipotesim invece, l'origine del nome sarebbe da individuare nel latino aperire cioè aprire,… Continua a leggere BENVENUTO APRILE, IL MESE DI AFRODITE, LA DEA DELL’AMORE!

Dee, streghe e maghe

Yemanya

Il 2 febbraio in Brasile e in generale in Sud America si festeggia Yemanja, divinità regina del mare, protettrice dei marinai, dei naufraghi e delle donne e madre di tutti gli Orisha, il pantehon della mitologia Yourba. Yemanya La mitologia Yoruba, propria del popolo o,monimo dell’Africa occidentale, è ricchissima di leggende, racconti, divinità e si… Continua a leggere Yemanya

Antichi riti e festività, Dee, streghe e maghe

1 febbraio: Imbolc, la festa celtica della luce

Il primo febbraio, nella tradizione celtica, si festeggia Imbolc, chiamata anche Festa di Santa Brigida, che cade a metà tra il solstizio d'inverno e l'equinozio di primavera e rappresenta il culmine dell'inverno. Imbolc è il primo degli otto sabbat dell'anno. E' la festa della luce che inizia a manifestarsi con l’allungarsi delle giornate, anche se… Continua a leggere 1 febbraio: Imbolc, la festa celtica della luce

Dee, streghe e maghe, Donne nella storia, Mitologia

Didone: il mito da NON seguire. Ossia come una donna strafiga perde la testa e si ammazza per uno sfigato

Didone è nella mitologia una donna forte e potente, una di quelle che oggi definiremmo con gli attributi, tanto che fu, niente di meno che, fondatrice e regina di Cartagine! Figlia del re dei Fenici, spodestata dal fratello che le uccise anche il marito per prendersi il potere, vedova e single, ma piena di coraggio,… Continua a leggere Didone: il mito da NON seguire. Ossia come una donna strafiga perde la testa e si ammazza per uno sfigato

Astronomia e astrologia

L’equinozio di primavera

L’equinozio di primavera 2023 è stwto il 20 marzo alle ore 22.24. Il termine equinozio deriva dal latino aequinoctium, a sua volta formato dalle parole da aequus, uguale, e da nox, ovvero, “notte”: l’esatto momento, quindi, in cui il giorno è uguale alla notte.  Gli equinozi si verificano nei mesi di marzo e settembre e, insieme ai solstizi di giugno e… Continua a leggere L’equinozio di primavera