Astronomia e astrologia

CAPRICORNO(22 dicembre – 19 gennaio)

di Grazia Musso

Il Capricorno è un animale fantastico dal corpo di capra e dalla coda di pesce, spesso affiancato alle immagini di imperatori e condottieri come Carlo V d’Asburgo e Cosimo I de’Medici.        

Il Capricorno, la cui levata elica coincide astrologicamente con il solstizio invernale, rappresenta la rinascita del Sole dalla morte e dalle tenebre stagionali.

Presso gli antichi la regione del cielo occupata da questa costellazione era considerata uno dei passaggi celesti che mettevano in comunicazione la sfera dell’umano con quella del divino, la dimensione del manifestato con il non manifesto.

La porta degli uomini, il tropico del Cancro corrispondente al solstizio estivo, era riservata alla discesa delle anime che dovevano incarnarsi nel corpo; quella degli dei, il tropico del Capricorno, serviva invece per il ritorno degli esseri immortali, gli spiriti liberati dal ciclo delle reincarnazione, alle regioni siderali.

In ricordo di questa tradizione esoterica anche i romani celebravano, in prossimità del solstizio d’inverno, il Natale del Sole Invitto (25 dicembre), sul quale venne poi innestata la Natività cristiana.

Dal punto astrologico questo segno simboleggia il distacco dal corpo e dalla materia, la perseveranza e la prudenza, l’industrialita’ e il senso del dovere.

Il Capricorno corrisponde all’inizio dell’inverno, alla vecchiaia, alla terra e al temperamento melanconico.

Ha come qualità il freddo secco e come colore il nero.I paesi a esso associati sono la Siria, l’Albania, l’India e la Bulgaria, mentre il mese sotto la sua protezione è dicembre.

Origini.

Deriva dal dio sumero Ea ( il saggio), creatore delmondo sublunare, è dal pesce-cinghiale caldo.

Caratteristiche Segno cardinale di terra, domicilio diurno di Saturno.Governa cute, scheletro e articolazioni.

Divinità e miti collegati: Pan, Zeus e Tifone.

Il diluvio universale. Cristo come buon pastore.

Animali e piante: Maiale e vischio.

Pietre e essenze: Opale nera onice, ossidiana.

Caprifoglio, narciso, giacinto doppio

Lascia un commento